La collaborazione tra le istituzioni di una cittadina, qual è la nostra Monteroni, non può essere un optional, relegato nella categoria delle ricorrenze solenni o dei momenti occasionali.
Significa tessere ogni giorno, nel rispetto dell’autonomia di ciascuna istituzione, quei fili del dialogo che vanno a convergere nell’unica finalità del bene comune.
La Chiesa condivide con la scuola e la famiglia una chiamata ad educare. Un compito permanente rivolto alle nuove generazioni e non solo. Compito che richiede passione e dono di sé, imparando a comunicare, non solo a parole, una mentalità inclusiva; attingendo alle radici di quei valori che non possono restare sclerotizzati nel passato, ma chiedono di essere continuamente ripensati e ripresentati, tenendo conto dei vari passaggi e cambiamenti culturali. In un mondo ricco di sollecitazioni e di messaggi, unire le forze e la forma di comunicazione significa venire incontro gli uni agli altri. La scuola compie già un lavoro profondo e significativo, che richiede ogni giorno sforzi e sacrifici sempre più esigenti. Accompagnare questo delicato compito, significa essere, come Chiesa fedeli al mandato del Vangelo, esercitare quella fedeltà a Dio e all’uomo, sottolineato dai documenti magisteriali, con particolare riferimento alla Catechesi.
Collaborare con le istituzioni civili significa ritrovarsi nel solco della quotidianità dove si svolge la vita di ogni cittadino, dei poveri soprattutto. La Chiesa non fa politica, è necessario essere al di sopra delle parti. D’altra parte, la dottrina sociale della Chiesa segue le vicende del mondo di oggi, per orientare il tutto su un piano più alto, riguardo alla dignità delle persone e al cammino dei popoli. Nel 1971, Paolo VI ha una parola di speranza e d’incoraggiamento, in un passo rilevante dell’Octogesima Adveniens: “La politica è una maniera esigente di vivere l’impegno cristiano al servizio degli altri” (n. 46). Questa bellissima intuizione riconcilia con un concetto a cui è più facile associare il concetto del potere e del tornaconto personale. La politica, nel senso alto del termine, richiede da parte dei rappresentanti del popolo, spirito di dedizione e di servizio per il bene comune. Tutto ciò comporta sempre una elevata quota di sacrificio personale, anch’esso certamente parte di un offertorio gradito a Dio.
Il dono e la fatica del dialogo richiede necessariamente lo spirito di discernimento, per saper distinguere e rispettare ambiti e competenze, per camminare insieme, raccogliendo la sfida di costruire comunità, in un mondo sempre più lacerato e diviso, che mentre ancora avverte le ferite sociali portate dall’emergenza pandemica, continua testardamente a marciare in direzione conformistica e individualista, illudendosi di poter cambiare gli altri senza cambiare se stessi, lamentandosi di quei difetti comuni che però spiccano di più negli altri.
Il lavoro e la fatica condivisi per costruire qualcosa, che sappia andare oltre i nostri orizzonti limitati significa guardare al futuro, ma anche riconciliarsi col passato: i nostri padri hanno faticato con onestà e lungimiranza per consegnarci un paese, Monteroni appunto, armonioso e bello. Abbiamo bisogno di avvertire la responsabilità personale, senza puntare il dito, ma impegnandoci in prima persona, istituzioni e cittadini, perché ci sottraiamo al pressappochismo sbrigativo e siamo capaci di lavorare insieme su un progetto a misura della persona e dei suoi talenti. È questo il concetto più ampio e bello, non solo l’individuo, ma la persona capace di entrare in relazione, per cui la comunità non è un limite alle prerogative individuali, ma ciò che dona senso pieno al proprio sentirsi parte a pieno titolo di un ambiente e di un tempo che ci sono stati donati. Il tempo non torna, va impiegato nel modo più significativo. Abbiamo poi il dovere di custodire e trasmettere, a nostra volta, l’ambiente e il territorio alle generazioni successive, che già oggi sono tra noi, per ricordarci che, in fondo, il futuro è ormai e sempre alle porte.