SCHIÒATE TE LA CRUCE

Ieri sera, 12 ottobre 2024, durante la processione del SS. Crocifisso per le vie della nostra città, erano presenti, oltre al Sindaco di Monteroni di Lecce, Mariolina Pizzuto, e ad alcuni membri del Consiglio Comunale, anche i rappresentanti di altri nove comuni, provvisti di faccia tricolore, in rappresentanza di altrettanti comuni, uniti dalla particolare venerazione al Crocifisso. Effettivamente, quando parliamo del Crocifisso facciamo riferimento a uno dei misteri fondamentali della fede e della vita cristiana.
Il Crocifisso ligneo di Monteroni, venerato come miracoloso, in relazione alle vicende dell’epidemia di colera, nel 1867, è rappresentato nella fissità di un gesto di torsione, col petto gonfio e il capo inclinato alla sua destra, quindi alla sinistra dell’osservatore. Probabilmente l’autore deve essersi formato nell’ambito culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento. Questo particolare gesto, come se il Cristo, nel prendere fiato, si avvicinasse a chi lo guarda, ha ispirato la vena poetica e spirituale di don Franco Lupo. Don Franco, noto oratore, ha avuto modo di predicare diverse volte in diverse chiese, sul mistero della croce e del Crocifisso. È stato anche a Monteroni, restando colpito dal nostro Crocifisso. Da poeta innamorato del Salento, della sua cultura profonda e del suo dialetto, da sacerdote innamorato di Cristo, e suo testimone, in semplicità, ha tradotto in versi dialettali alcuni passi biblici poi pubblicati nel testo “Cose te Ddiu”. Guardando il Crocifisso di Monteroni si è lasciato ispirare: versi di una preghiera di fondamento biblico, nel nostro dialetto, capaci di unirci, senza vincoli di tempo.

SCHIÒATE TE LA CRUCE
di Franco Lupo

Schiòate te la cruce e scindi an tèrra
cu bbiti quantu pisa lu peccatu…
lu tiaulu tentatòre l’òmu nzèrra…
schiòate, Crucefissu torturatu.

E mmòsciani le piache de le manu
e llu cauèrtu russu de lu còre;
nu tt’a rrumastu an cuèrpu puntu sanu…
dìnni, chiangendu, a nnui, ca si’ ll’Amòre!…

L’Amòre de nnu Ddìu sènza vendetta,
ca idde l’òmu an tèrra e llu sarvàu…
lu Figghiu dèse a lla cchiù trista sètta
de ggènte ‘nfame ca lu mmacellàu.

 Ci te nchiuàu dda ssubbra, Gesù Cristu?…
ddò cuèrpi l’àggiu dati puru jèu,
perduname, Signòre, ca su’ tristu,
mintime am pièttu, Tìe, nnu còre nèu.

La site tòa me bbruscia l’arma mia…
Ddhra site mpezzecàu lu paraisu,
de quandu su Ila cruce… a mmenzatìa…
tra cèlu e ttèrra rumanisti ‘mpisu.

 Famme salire sulla cruce toa
Cu bbisciu quantu amore ni purtasti
Intru stu piettu l’arma famme noa
An cruce lu peccatu miu nchiuasti

 Signore, uarda a ‘nterra te la cruce
E cuegghi tutti intru lu core tou
All’omu peccatore danni uce
Cu ssenta icinu lu Signore sou

https://www.youtube.com/watch?v=nJZVj0LgGnk

Portalecce, il canale ufficiale di comunicazione della Diocesi di Lecce, che ringraziamo, ha pubblicato il video di don Franco, con la preghiera dalla sua viva voce, come dono per la Pasqua 2019.

articoli collegati

SITI NOSTRI AMICI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img