Articolo ripreso dal sito dell’Associazione Alessia Pallara
È LA DOTTORESSA MICHELA PERRONE LA RICERCATRICE CHE PREMIEREMO DOMENICA 22 DICEMBRE NELLA MANIFESTAZIONE “note per una stella “.
Laureata in Biotecnologie mediche e NanoBiotecnologie, con votazione di 110/110 e lode, dopo il tirocinio formativo svolto nei laboratori di Proteomica Clinica e Oncoematologia, ubicati presso il polo oncologico dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, coi quali continua a collaborare sui temi di ricerca attinenti all’attività dei laboratori e con cui si stanno portando a termine diverse pubblicazioni.
Attualmente specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Patologia e Biochimica Clinica presso l’Università di Catania.
Al termine del percorso formativo, ha discusso una tesi redatta in lingua in inglese dal titolo: “*Association of JAK2 haplotype GGCC_46/1 with the response to onco-drugs in Myeloproliferative Neoplasms*”.
Questo lavoro di ricerca risulta avere un carattere innovativo e dei risvolti applicativi importanti perché ha evidenziato profili genetici che potrebbero essere implicati nei fenomeni di farmaco resistenza che insorgono a seguito dei comuni trattamenti oncologici oggi adoperati nella cura delle Sindromi Mieloproliferative (SMP).
Nello studio proposto dalla dottoressa Perrone è stato valutato il ruolo dell’aplotipo 46/1 del gene JAK2 nell’insorgenza di farmaco resistenza e nella progressione delle SMP verso lo stadio mielofibrotico.
In questo lavoro di tesi si è osservato per la prima volta che tale aplotipo possa essere un potenziale biomarker per valutare l’oncogenesi, la stratificazione del rischio di peggioramento nelle SMP e la farmaco-resistenza, diventando anche un elemento essenziale per la diagnosi precoce.